Bella la prima giornata del 14° memorial Fabio Colutta e Tita Conti, organizzato dalla Libertas Pallacanestro San Daniele in ricordo dei suoi compianti dirigenti. La prima serata era dedicata alle semifinali del torneo per squadre di serie C unica e al triangolare per la categoria esordienti femminile.
Le Bull Dogs Girls sandanielesi, allenate dalle istruttrici Sandra De Colle e Laura Romanin, le Pink Stars Treviso, guidate da Susanna Zuliani e accompagnate dal friulano Paolo Pressacco, e le udinesi della Libertas Basket School, con Sandra Salineri al timone coadiuvata da Marco De Monte, si sono alternate in tre ore di gioco, divertimento e ottima pallacanestro.
A seguire la Fly Solartech (nella foto di copertina) decimata dall’influenza (assenti Fornasiero, Spangaro e Bravin) ha incrociato le armi contro gli ormai amici dell’Asd Kontovel Trieste in una riedizione degli spareggi C Silver/D di fine stagione scorsa. Dopo un ottimo inizio triestino c’è stata la grande reazione sandanielese, toccando il +7 come massimo vantaggio a metà ultimo quarto prima che Aleksander Daneu, in gran spolvero e che ha sopperito a un paio di assenze tra cui quella del play titolare, infilasse due bombe delle sue per parità e sorpasso. Nel concitato finale l’esperienza dei ragazzi di coach Peric li ha portati al 59-65 al 40′.
FLY SOLARTECH SAN DANIELE – ASD KONTOVEL TRIESTE 59–65 (13-17, 18-11, 16-16, 12-21)
FLY SOLARTECH SAN DANIELE: Vendramelli 5, Adduca 10, Cavicchiolo 6, Viola 1, Bellina 9, Cescutti n.e. Quai 7, Kicev 7, Romanin 10, Bellese 4, Onoto, Mareschi n.e. ASD KONTOVEL TRIESTE: Marion, Niko Daneu, Kralj, Cicogna 16, Pro 12, Tercon, Simon Regent 2, Persi 9, Doljak, Starc, Gregor Regent 5, Aleksander Daneu 21.
Nella seconda semifinale fra Ubc Udine e Calligaris Csb Corno di Rosazzo primo tempo in mano ai “seggiolai”, privi del lungodegente Malisan, di Zakelj per motivi di lavoro e di Baldin a scopo precauzionale, per 45-35 con Gallo top scorer della gara con 21 punti e ripresa a tutta Ubc, ancorché senza Cautiero, con parziale di 29-45 per il 74-80 in favore di Udine poggiando sull’asse De Simon, Monticelli e Paradiso: 58 punti in tre. La partita è stata una Babilonia con parziali e controparziali, come i due 2-17 per l’Ubc: uno a inizio secondo quarto, salvo chiudere 10 sotto al riposo lungo, e l’altro dopo le prime battute della ripresa per il riaggancio sul 52-52 dopo il massimo vantaggio per il Csb sul 50-35.
Una Babilonia totale, poi, è stato il finale complice anche il tavolo delle refertiste. Sul 72-78, dopo una tripla della Calligaris che era sotto, sul tabellone si azzera il punteggio del Csb. Sospensione per riattivarlo, ma invece del 75-78 che il pubblico si attendeva, compare un 73-79. Proteste di Corno, con fallo tecnico a Gallo, e il punteggio è aggiornato sul 74-79 con conseguente punto finale su tiro libero.
Profetico coach Andrea Beretta che, già nel primo tempo, prima di richiamare i suoi per uno dei cinque, sudatissimi time out che gli spettano a gara aveva chiosato: <Quanta mediocrità>. Se n’è vista davvero tanta, in questa fase precampionato, in campo e fuori persino sugli spalti. Beretta non merita per questo l’esonero a mezzo dichiarazioni alla stampa com’è successo a Sergio Scariolo alla Virtus Bologna.
Piuttosto, merita attenzione da parte del presidente del Cia Fvg, Luca Longo, anche il problema degli ufficiali di campo oltre alle questioni legate all’arbitraggio. Non è la prima volta in questa prestagione, e speriamo si tratti solo di rodaggio da fare, che ci capita di assistere a inconvenienti nell’aggiornare il tabellone. L’altra, e andiamo a memoria, di cui siamo stati testimoni è capitata al memorial Piera Pajetta al Carnera di Udine. Se non andiamo errati in Fortitudo Bologna – Skrljevo. Tanto che lo speaker Federico Bigotto nell’annunciare un passaggio del punteggio l’ha dato con beneficio d’inventario, chiosando con un laconico: <Forse>. Quanta mediocrità appunto, date un premio a mago Beretta.
CALLIGARIS CORNO DI ROSAZZO – UBC UDINE 74–80 (16-11, 29-24, 12-24, 17-21)
CALLIGARIS CORNO DI ROSAZZO: Zorzitti n.e., Mainardi 8, Bosio 10, Silvestri 14, Gallo 21, Baissero 15, Cossaro 4, Biancuzza, Zucco, Braidotti 2. UBC UDINE: Bovo 2, Trevisini 4, Barbera n.e., De Simon 20, Favero, Pignolo 7, Barazzutti 7, Paradiso 19, Carnielli 2, Leban, Monticelli 19, Makarov.