SERIE A2 FEMMINILE – Girone Nord Lbf
Nell’ottava di ritorno del campionato di serie A2 femminile, girone Nord arriva la sorpresa della sconfitta di una delle capolista, il Castelnuovo Scrivia fresco vincitore della coppa Italia, in casa dell’ex fanalino di coda il Velcofin Vicenza, mentre continuano la corsa in vetta il Sanga Milano, al secondo posto il Costa Masnaga assieme a Castelnuovo e la Delser Udine raggiunge la matematica certezza di un posizionamento tra le prime quattro nella griglia dei play – off promozione.
A Vicenza il Castelnuovo arriva per giocare la sua quinta partita in dieci giorni (prima tre di Coppa e il recupero vincente in casa della Logiman Broni) e sùbito capisce che non sarà una partita facile. Dopo un primo parziale equilibrato (20-18) le piemontesi si appoggiano alla verve della Gianolla (19+12) e allungano prima sul +6 all’intervallo e poi con due triple a inizio terzo quarto sul +12. Ma Vicenza, reduce da quattro vittorie di fila prima della sosta di campionato, non molla. Grazie a una sontuosa Vujacic (27) e alle incursioni della Amatori (16) ricuce lo svantaggio e mette la freccia negli ultimi minuti, anche grazie all’uscita per falli (quarto + tecnico) del totem piemontese Premasunac. Parziale dell’ultimo quarto 29-17 per le venete e vittoria finale per 72-66.
Approfitta della situazione il Sanga Milano per restare in vetta solitaria dopo avere sconfitto facilmente l’Alperia Bolzano che si conferma in rottura prolungata. Parità sul 20 al primo parziale, ma già +13 all’intervallo per le lombarde, vantaggio che aumenta con il passare dei minuti fino al conclusivo 84-52 con tutte e dieci le girls di coach Pinotti a referto, con migliore realizzatrice la Penz con 21 punti. Nelle fila bolzanine la sola Kotnis (22) non basta a limitare il passivo.
Se una formazione bolzanina piange, l’altra è in totale disperazione dopo la sconfitta clamorosa per 35-84 contro il Costa Masnaga per di più subita tra le mura di casa. All’intervallo la partita era già segnata sul 23-43, ma forse è ancora più impressionante il 12-41 totale degli ultimi due quarti. La sola Nasraoui va in doppia cifra (11) per le Acciaierie Valbruna Bolzano, ma con 5/20 al tiro, e nemmeno la straniera Peric (7 con 3/10) va meglio. L’ultimo posto in solitudine e le vittorie delle dirette concorrenti alla salvezza sembrano avere aperto un baratro verso una inattesa retrocessione diretta. Tra le lombarde di coach Siletti, orfane della Fietta infortunatasi a una spalla in coppa Italia, buone le prove dell’italo – argentina Villaruel (17) e della Osazuwa (classe 2005) autrice di 10 punti conditi da 11 rimbalzi.
Giornata del derby in Fvg con la Delser Udine che bissa la vittoria dell’andata passando all’Allianz Dome casa della Futurosa Trieste per 52-61 in un match che, dopo il 17-17 nel primo quarto, ha sempre visto le ragazze di coach Riga tenere in mano il risultato con vantaggi vicini alla doppia cifra. La fisicità delle friulane, seppur prive di Lizzi, ha fatto la differenza assieme alle solite prove di Bovenzi e Ronchi ambedue a 17 punti. Fra le triestine bene Miccoli (22) e Bosnjak (13+15 e 4 stoppate), mentre molto debole è l’apporto dato stavolta dalle “piccole” con Sammartini 2/9, Streri 2/11 e Carini a 0/4 al tiro.
Nella corsa verso il quinto posto importante la vittoria della Podolife Treviso in un match chiuso al supplementare nei confronti del Carugate. Le due compagini non si sono mai distanziate nel punteggio in tutti i 40 minuti. Le venete vincono sospinte dalla Rosset in tripla doppia (14+10+10assist) coadiuvata dalla Zagni (14) e dalla Gini (13). Tra le lombarde ancora una buona prova della Belosevic (21+10) e il timore di farsi scappare i play – off proprio nelle ultime giornate.
Stesso timore ha la San Giorgio Mantova superata in casa, pure all’overtime, dal Ponzano che stacca di 4 punti l’incubo retrocessione diretta. Le venete conducono per quasi tutti i 40 minuti (31/36 all’intervallo lungo e 44/51 al 30′), ma si fanno raggiungere nel finale. Supplementare con pile scariche da ambedue le parti, ma basta il parziale di 4-6 per dare ragione alle venete che si giovano della buona prova di Laura Valli (17 con 5/7 da tre) e Pellegrini (13) che hanno la meglio dei 18+11 di Llorente e dei 13 di Orazzo. Da segnalare nelle fila mantovane l’esordio anche se sfortunato nel risultato di Giulia Ianezic, classe 2000 e nazionale giovanile in tutte le categorie, scesa dall’A1 di San Martino di Lupari.
Nell’ultimo match di giornata bella vittoria del Villafranca che nello storico palazzetto di Alpo ha la meglio nei confronti della Logiman Broni per 69-53. Le veronesi, lanciate verso il rientro nella zona play – off, approcciano alla grande l’incontro soprattutto in chiave difensiva: 16/10 nei primi 10 minuti. Soffrono solo nel secondo parziale, chiudendolo però avanti per 27-24. Dal terzo tempo in poi le ragazze del presidente Soave guidate da capitan Mancinelli con 18 punti, 14 rimbalzi e 10 assist, da una monumentale Serena Soglia (12+7) che annulla la svedese Kantzy (7 punti, ma anche 7 palle perse) e dalla leadership del play tascabile Moriconi (14) scappano e non si voltano più indietro raggiungendo anche il +20 in un palazzetto troppo piccolo per contenere tutto l’entusiasmo del folto pubblico alpense.
Nel prossimo turno spicca il derby veneto tra le squadre del momento, l’Alpo e la Velcofin Vicenza, mentre a Costa Masnaga va in scena il derby lombardo con il Sanga Milano. Le squadre Fvg affrontano, rispettivamente, la Delser in casa il San Giorgio Mantova e la Futurosa in trasferta il Carugate.
Nona di ritorno
Sabato 18 marzo
Alle ore 19, Posaclima Ponzano Veneto (12 punti in classifica) – Acciaierie Valbruna Bolzano (8)
Alle ore 19, Delser Crich Lbs Udine (32) – Mantovagricoltura Mantova (18)
al palazzetto Benedetti in via Marangoni 46, arbitri Lanfranco Rubera e Bruno Licari
Alle ore 20.30, Alperia Bolzano (14) – Logiman Broni (20)
Alle ore 20.30, Autosped Castelnuovo Scrivia (36) – Podolife Treviso (20)
Alle ore 20.30, Ecodent Alpo Villafranca di Verona (16) – Velcofin Interlocks Vicenza* (10)
Alle ore 20.30, Dimensione Bagno Carugate (18) – Futurosa Forna Trieste (14)
al palasport di via del Ginestrino 17/B, arbitri Simone Antimiani e Alessandra Ricci
Domenica 19 marzo, alle ore 18
Limonta Costa Masnaga (36) – Il Ponte casa d’aste Milano* (38)
Posticipo quinta di ritorno
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21
Il Ponte casa d’aste Milano* (36) – Velcofin Interlocks Vicenza* (8)