E’ partita oggi per Forte di Bard e Hone, in Valle d’Aosta, la selezione Fvg per partecipare al raduno Centro Nord del torneo nazionale “Jamboree – Canestri al Forte” di minibasket per l’annata 2011 esordienti. Otto sono i convocati, quattro maschi e altrettante femmine, del Friuli Venezia Giulia guidati da coach Davide Pensabene e pronti per affrontare i pari età di Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Sardegna.
Le femminucce sono Bianca Viviani della Libertas Basket School Udine, Mirjam Camporeale della Futurosa Trieste, Alice Bidovec dell’Aibi Fogliano e Kassè Aminata Senè dell’Humus Sacile.
I maschietti sono Samuele Agnolin della Libertas Gonars, Matej Jogan del BaskeTrieste, Valerio Germani della Dinamo Gorizia e Thomas Cattai del Fiume Veneto.
Il Jamborée 2023 è diviso in due tappe. Una è già stata disputata a Salerno dal 15 al 18 giugno per le regioni del Centro-Sud, con gita a Paestum. Ora tocca ad Aosta da oggi, giovedì 22, a domenica 25 giugno per le regioni del Centro Nord. Ottanta ragazze e altrettanti ragazzi in totale saranno alla fine impegnati nei due Jamborée, tempo permettendo, all’aperto fra la gente: a Salerno al Pattinodromo, sul lungomare, e a Fort di Bard e Hone ad Aosta.
Il Jamborée, che non si disputava dal 2019 a Montecatini ed è poi stato sospeso negli anni successivi a causa della pandemia da Covid-19, è un’esperienza di condivisione, anche agonistica. Non ci saranno selezioni regionali a giocare, ma due grandi squadre rossa e bianca, in cui saranno divisi tutti i bambini e le bambine a prescindere dalla provenienza. Le gare di 4 contro 4, che vedranno coinvolti i minicestisti alimenteranno un unico punteggio generale per giocare tutti insieme e non contro. Agonismo, sicuramente, ma non antagonismo.
(Nella foto di copertina, Bianca Viviani la selezionata della Libertas Basket School Udine per il Jamboree)