Va agli archivi anche la ventiseiesima e ultima di ritorno del girone B di serie A2 femminile che ha dato gli ultimi verdetti.
La Velcofin Interlocks Vicenza vince per 59-69 espugnando il parquet dell’Aran cucine Panthers Roseto. Le pantere portano in doppia cifra Obouh Fegue (20 punti e 16 rimbalzi), Cecili (15 punti e 7 rimbalzi) e Sorrentino (13 punti); le venete si fanno trascinare dalla doppia-doppia di Belosevic (21 punti e 14 rimbalzi) e dalla grande prova di Vitari (18 punti e 8 rimbalzi), ma spiccano anche le prove di Togliani (13 punti, 8 assist, 5 rimbalzi e 2 recuperi) e Pellegrini (11 punti).
Il Martina Treviso conquista il derby veneto contro la Ecodem Alpo per 61-68 e avrà la testa di serie numero 5 ai play-off. La Ecodem chiude con quattro giocatrici in doppia cifra Turel (12 punti), Parmesani (11 punti e 7 rimbalzi), Frustaci e Soglia (entrambe a quota 10 punti), da segnalare anche la performance di Nori (8 punti e 14 rimbalzi); il Martina Treviso ringrazia la sua top scorer D’Angelo (20 punti), Da Pozzo (11 punti e 9 rimbalzi) ed Egwoh (10 punti e 15 rimbalzi).
Il Posaclima Ponzano supera la Pallacanestro Vigarano per 56-80 chiudendo la sua regular season al sesto posto. La Pallacanestro Vigarano si fa trascinare dai 33 punti di Siciliano e dai 13 con 8 rimbalzi di Cutrupi; il Posaclima Ponzano ha come top scorer Kirschenbaum (20 punti e 5 rimbalzi), seguono Fiorotto (11 punti e 11 rimbalzi), Mosetti (11 punti e 9 rimbalzi), Valli (11 punti e 8 rimbalzi), Volpato (10 punti e 7 rimbalzi) e Pertile (10 punti).
La Delser Crich Lbs Udine vince in trasferta per 70-81 e condanna la Wave Thermal Abano Terme alla retrocessione. Vista l’importante posta in palio, le aponensi rimangono incollate alla gara rispondendo colpo su colpo alle iniziative delle friulane, le quali però fanno sentire la differenza di talento con un parziale di 2-10 che allontana le avversarie. La reazione delle padrone di casa non si fa attendere e con una serie di iniziative individuali portano il punteggio sul 14-19 al 10′. La Wave Thermal inizia alla grande il secondo quarto pareggiando subito i conti, Udine risponde a cronometro fermo, ma le padrone di casa non mollano la presa e con un parziale di 7-2 mettono la freccia per il sorpasso a meno di 3 minuti dall’intervallo. La capolista torna avanti, Abano risponde ristabilendo le gerarchie. Tuttavia è il break di 1-9 targato Delser Crich a scrivere 33-39 sul tabellino a fine primo tempo. Le aponensi rimettono piede sul parquet con un altro piglio firmando un parziale di 6-2 nei primi minuti del terzo quarto, ma Udine è focalizzata sulla gara e respinge al mittente ogni arrembaggio casalingo. La Wave Thermal non demorde, così trova il pareggio a meno di 5 minuti dalla mezz’ora. Le friulane, però, affondano il colpo con un parziale di 3-11 che le porta a tre possessi di vantaggio. Abano non ha intenzione di alzare bandiera bianca, tuttavia le triple della Delser Crich fanno male e scrivono il 50-60 al 30′. Nonostante la verve e la voglia di rimontare lo svantaggio, le padrone di casa si ritrovano sotto di 10 punti per la maestria ospite nel contenere ogni tentativo di rimonta. I minuti successivi si riempiono di botta e risposta che non variano lo scarto nel punteggio, poi gli ultimi 150” vedono solo arrivare canestri a cronometro fermo con Udine vittoriosa per 70-81. Protagonista per la Wave Thermal è senz’altro Degiovanni (25 punti e 5 assist) con Bremaud (14 punti e 7 rimbalzi) e Hatch (10 e 5); nella Delser Crich superlativa prova di Katshitshi (24 punti e 19 rimbalzi), seguita da Milani (19 punti), Bacchini (12) e Gregori (10).
L’Alperia Basket Club Bolzano piega per 63-55 la Solmec Rhodigium Basket Rovigo. L’Alperia porta in doppia cifra Vella (15 punti e 7 rimbalzi), Schwienbacher (13 e 5), Kotnis (12 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi) e Missanelli (11 punti e 5 rimbalzi); per la Solmec è solo Zanetti (15 punti e 9 rimbalzi) a superare la soglia della doppia cifra nei punti segnati.
La Pf Umbertide vince per 69-63 la sfida contro la Futurosa iVision Trieste che, dopo tre sconfitte di fila, scivola al settimo posto in classifica. Partenza arrembante delle umbre che infliggono un parziale di 9-2 per dimostrare la loro voglia di onorare questa ultima giornata di campionato. La risposta giuliana non tarda ad arrivare e, nonostante all’inizio sia contenuta dall’attacco perugino, i giri del motore ospite aumentano, così il parziale di 2-10 regala loro il vantaggio. Una tripla delle padrone di casa rimette i conti in parità, ma un tiro libero dà alla Futurosa il 23-24 di fine primo quarto. Le corse fatte dalle triestine per rimontare lo svantaggio diventano un assist per le padrone di casa che infliggono un parziale di 9-1 utile per ribaltare il risultato; nel finale di tempo un botta e risposta manda all’intervallo le due rivali sul 33-29. Il finale di secondo quarto non demoralizza Trieste che pareggia subito i conti in apertura di ripresa, ma Umbertide ristabilisce le gerarchie portandosi a +4 quando mancano meno di 5 minuti al 30′. Le azioni insistenti nell’area delle padrone di casa consentono alle giuliane di firmare un parziale di 0-13, che porta la squadra ospite a ribaltare l’inerzia. Solo un break aiuta le umbre ad accorciare le distanze sul 46-50 alla mezz’ora. Nell’ultimo quarto, le padrone di casa provano con ogni mezzo a rimettere la situazione in parità, ma la Futurosa è abile a non farsi sorprendere rispedendo al mittente i tentativi di rimonta. Tuttavia, le perugine trovano il bandolo della matassa e infliggono un parziale di 8-0 che consento loro di effettuare il sorpasso a meno di 5 minuti dal termine. Trieste rinsavisce e gli ultimi minuti si fanno accessi più che mai. Le due rivali si rispondono colpo su colpo alternandosi alla testa della corsa, ma le umbre hanno più energie in corpo, così con una tripla e una serie di tiri a cronometro fermo vincono 69-63. Umbertide si fa trascinare da Pangalos (25 punti e 5 rimbalzi), ma ringrazia anche le decisive Baldi (15 punti e 8 rimbalzi) e Stroscio (12 punti); la Futurosa iVision porta in doppia cifra il trio Sammartini (19 punti), Ostojic (18) e Miccoli (16 e 7 rimbalzi).
La Halley Thunder Matelica consolida il quarto posto in classifica vincendo per 69-52 il derby marchigiano contro la Basket Girls Ancona. La Halley Thunder registra quattro giocatrici in doppia cifra con Kraujunaite (15 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi), Poggio (14 punti e 9 rimbalzi), Gramaccioni (12 punti) e Cabrini (10 punti e 5 assist); la Basket Girls si è tenuta a galla con Dinga-Mbomi (23 punti e 9 rimbalzi), Barbakadze (10 punti e 13 rimbalzi) e Pellizzari (12 punti).
A2 femminile – Girone B
13^ Giornata di ritorno
RISULTATI:
20/04/2024
Aran cucine Panthers Roseto – Velcofin Interlocks Vicenza 59 – 69
Ecodem Alpo – Martina Treviso 61 – 68
Pallacanestro Vigarano – Posaclima Ponzano 56 – 80
Wave Thermal Abano Terme – Delser Crich Lbs Udine 70 – 81
Alperia Basket Club Bolzano – Solmec Rhodigium Basket 63 – 55
Pf Umbertide – Futurosa Trieste iVision 69 – 63
Halley Thunder Matelica – Basket Girls Ancona 69 – 52
Classifica:
Delser Crich Lbs Udine 48 punti;
Ecodem Alpo e Aran cucine Panthers Roseto 38;
Halley Thunder Matelica 34;
Martina Treviso 32;,
Posaclima Ponzano e Futurosa Trieste iVision 30;
Alperia Basket Club Bolzano 26;
Pf Umbertide 24;
Velcofin Interlocks Vicenza 22;
Solmec Rhodigium Basket 14;
Basket Girls Ancona 12;
Pallacanestro Vigarano e Wave Thermal Abano Terme 8
Wave Thermal Abano Terme – Delser Crich Lbs Udine 70-81 (14-19, 33-39, 50-60, 70-81)
WAVE THERMAL ABANO TERME: Degiovanni* 25 (6/11, 3/7), Hatch* 10 (3/3, 0/2), Siviero 2 (1/2 da 2), Biasiolo n.e., Coccato 3 (0/1, 1/1), Grassia* 7 (2/8, 1/4), Dell’Olio* 4 (2/6), Callegari 5 (2/4, 0/1), Biondi, Rossi n.e., Destro n.e., Bremaud* 14 (2/5, 2/3) Allenatore: Cesari.
Tiri da 2: 18/42 – Da 3: 7/18 – Liberi: 13/20 – Rimbalzi: 29 7+22 (Callegari 9) – Assist: 13 (Degiovanni 5) – Palle recuperate: 7 (Callegari 2) – Perse: 11 (Degiovanni 4) – Cinque falli: Dell’Olio e Callegari
DELSER CRICH LBS UDINE: Bovenzi* 4 (1/4, 0/1), Corgnati n.e., Bacchini* 12 (3/10, 1/3), Katshitshi* 24 (7/11 da due), Milani* 19 (4/8, 3/5), Shash 6 (2/3 da tre), Cancelli* 6 (3/8), Bianchi, Ceschia n.e., Gregori 10 (0/2, 2/5) Allenatore: Riga.
Tiri da 2: 18/43 – Da 3: 8/17 – Liberi: 21/23 – Rimbalzi: 44 13+31 (Katshitshi 19) – Assist: 9 (Bovenzi 4) – Palle recuperate: 5 (Bacchini 2) – Perse: 15 (Katshitshi 4)
ARBITRI: Correale e Procida.
PF Umbertide – Futurosa Trieste iVision 69-63 (23-24, 33-29, 46-50, 69-63)
PF UMBERTIDE: D’Angelo* 4 (2/7), Scarpato 3 (1/1 da due), Pangalos* 25 (2/5, 4/5), Bartolini n.e., Stroscio* 12 (2/4, 1/4), Gianangeli 3 (1/3 da due), Colli n.e., Paolocci n.e., Gambelunghe* 4 (1/1, 0/1), Baldi* 15 (2/5, 1/1), Festinese, Cupellaro 3 (1/1 da due) Allenatore: Staccini.
Tiri da 2: 12/27 – Da 3: 6/11 – Liberi: 27/39 – Rimbalzi: 31 7+24 (Baldi 8) – Assist: 2 (Scarpato 1) – Palle recuperate: 2 (D’Angelo 1) – Perse: 12 (Gianangeli 3)
FUTUROSA TRIESTE IVISION: Collovati, Visintin n.e., Rosset n.e., Tempia 3 (1/4 da tre), Ostojic* 18 (6/7, 1/2), Miccoli* 16 (7/10, 0/2), Leghissa, Sammartini* 19 (4/11, 1/3), Lombardi, Camporeale* 5 (1/2 da tre), Carini* 2 (1/2, 0/2) Allenatore: Mura.
Tiri da 2: 18/33 – Da 3: 4/17 – Liberi: 15/17 – Rimbalzi: 24 4+20 (Miccoli 7) – Assist: 3 (Miccoli 2) – Palle recuperate: 7 (Tempia 2) – Perse: 10 (Ostojic 2) – Cinque falli: Leghissa.
ARBITRI: Spinello e Tomasello.
Classifica marcatrici:
Siciliano A. (Pallacanestro Vigarano) 593 (24,7)
Miccoli Costanza (Futurosa Trieste iVision) 399 (15,3)
Degiovanni E. (Wave Thermal Abano Terme) 391 (15)
Kotnis A. (Alperia Basket Club Bolzano) 367 (14,1)
Cutrupi A. (Pallacanestro Vigarano) 358 (13,8)
Baldi B. (Pf Umbertide) 355 (13,7)
Katshitshi Kintala (Delser Crich Lbs Udine) 352 (13,5)
Turel Anna (Ecodem Alpo) 342 (14,2)
Gramaccioni B. (Halley Thunder Matelica) 342 (13,7)
Zanetti S. (Solmec Rhodigium Basket) 334 (12,8)
Sorrentino G. (Aran cucine Panthers Roseto) 326 (13)
Schwienbacher L. (Alperia Basket Club Bolzano) 325 (12,5)
D’Angelo C. (Martina Treviso) 319 (14,5)
Sammartini Giorgia (Futurosa Trieste iVision) 311 (12)
Nori A. (Ecodem Alpo) 301 (11,6)
Parmesani F. (Ecodem Alpo) 301 (11,6)
Obouh Fegue A. (Aran cucine Panthers Roseto) 300 (14,3)
Bacchini Chiara (Delser Crich Lbs Udine) 299 (11,5)
Poggio A. (Halley Thunder Matelica) 297 (11,4)
Missanelli L. (Alperia Basket Club Bolzano) 284 (14,9)
(Foto Marco Teatini)